Negli ultimi anni, nel mondo delle racchette da padel, le innovazioni radicali sono state rare: i produttori hanno dato priorità all'evoluzione dei loro modelli di punta piuttosto che alle rivoluzioni annuali. L'arrivo di una nuova referenza è quindi un evento molto atteso dagli appassionati. Questa volta è Wilson ad accettare la sfida con una pala dalla nomenclatura evocativa: la DEFY. Un nome che promette di sfidare le convenzioni, osare di essere audaci e spingere i confini del gioco. Ma questa racchetta è all'altezza del suo nome? Si tratta di una novità significativa, capace di distinguersi dalla concorrenza, oppure semplicemente dell'aggiornamento di un modello già presente nel catalogo del produttore americano di macchinari? Attraverso questo test scopriremo se questo nuovo modello mantiene le promesse e merita il suo posto tra i riferimenti “offensivi” del mercato.

DEFY Pro V.1

Questo nome evocativo non è stato scelto a caso e invita a riflettere per esplorarne tutte le sfumature. Sfidare la concorrenza, superare i propri limiti o superare le aspettative: il messaggio che Wilson vuole trasmettere non potrebbe essere più chiaro.

Per dare vita a questa racchetta, il produttore americano ha collaborato con Javi Garrido. Al giocatore andaluso, noto per la sua eccezionale potenza di battuta, è stata data carta bianca per progettare una racchetta che si adattasse perfettamente al suo stile di gioco esplosivo. Questo campione d'eccezione ha ora un riferimento su misura che lo accompagna in campo e fa tremare gli avversari con una potenza formidabile.

La serie “Pro” è sinonimo di eccellenza, prestazioni e tecnologia all’avanguardia per i gamer più esigenti, mentre la serie “V1” segna l’inizio di una nuova era, di pura innovazione. Potrebbe anche implicare che ci saranno versioni successive (V2, V3, ecc.), il che crea attesa e interesse per sviluppi futuri.

Design ed Estetica

Questa racchetta è senza dubbio uno dei modelli esteticamente più riusciti. Combinando solo due colori, si ottiene un impatto esplosivo e senza precedenti.

Il nero opaco e l'oro scintillante formano un'alleanza perfetta per una racchetta da padel, che unisce un'eleganza senza tempo a un tocco di lusso. Il nero, profondo e sofisticato, fornisce una base solida e moderna, mentre l'oro, luminoso e prezioso, infonde una dimensione ultra dinamica. Insieme, questi due colori trasmettono un messaggio di raffinatezza ed eccellenza, che conferisce a questa racchetta un'identità visiva tanto forte quanto memorabile.

Ergonomia e personalizzazione

L'impugnatura della DEFY Pro V1 si distingue per una lunghezza leggermente maggiore rispetto agli altri modelli Wilson che ho testato. Tuttavia, mantiene le caratteristiche di presa tipiche del marchio, con uno spessore sostanziale in linea con gli standard di fabbrica (4-1/4″ o misura europea 2). Questa misura tradizionalmente generosa richiede spesso un adattamento personalizzato per un comfort ottimale. Un consiglio pratico è quello di togliere il grip originale e sostituirlo (per me) con due overgrip allungati al massimo, ottenendo così una circonferenza perfettamente adattata alla propria morfologia.

Per comprendere meglio queste misure:

  • Il 4-1/4″ rappresenta la circonferenza del manico in notazione anglosassone, standard presso Wilson
  • La taglia 2 è l'equivalente europeo di questa misura, su una scala che nel mondo del tennis arriva fino a 5.

Accessorio semplice ma essenziale, il cinturino da polso imbottito è un bene prezioso per i giocatori di padel. Contrasta efficacemente la sudorazione, inevitabile nei periodi di caldo intenso. Grazie al pile, il sudore dei polsi viene assorbito, garantendo una presa più asciutta e sicura. Il comfort è migliorato anche dalla qualità, dalla morbidezza e dallo spessore del tessuto utilizzato.

È possibile rimuovere la pellicola protettiva trasparente posta sulla parte superiore della cornice. Se si desidera una migliore maneggevolezza e un bilanciamento ottimale, è possibile ridurre il peso di qualche grammo.

Tecnologie innovative

Raggio d'impatto

Con la tecnologia I-Beam, Wilson introduce un importante progresso nella progettazione delle racchette da padel. Questo “Impact Beam” non è un semplice rinforzo: rappresenta una vera e propria innovazione strutturale che ridefinisce la giunzione tra telaio e manico a livello del ponte della racchetta.

Questa soluzione tecnica apporta diversi vantaggi importanti:

In termini di prestazioni:

  • Maggiore stabilità grazie ad una struttura più rigida
  • Precisione ottimizzata riducendo le deformazioni da impatto
  • Controllo migliorato che consente un gioco offensivo più assertivo

In termini di comfort e protezione:

  • Efficace assorbimento delle vibrazioni
  • Una riduzione dell'affaticamento muscolare
  • Rischio ridotto di lesioni, in particolare al braccio e al polso

La connessione rinforzata tra telaio e manico gioca quindi un ruolo cruciale nell'equilibrio complessivo della racchetta. Assorbendo gli impatti violenti e mantenendo la rigidità strutturale, l'Impact Beam consente ai giocatori aggressivi di esprimere appieno il loro potenziale offensivo senza compromettere il comfort di gioco.

Progettazione AeroExact

Wilson ha integrato in questa gamma la tecnologia AeroExact Design, un'innovazione che ottimizza la penetrazione dell'aria della racchetta. Questa particolare progettazione del ponte, con i suoi contorni attentamente studiati, consente di ridurre notevolmente la resistenza dell'aria durante i movimenti. Particolare attenzione è stata posta sull'aerodinamica, consentendo ai giocatori di aumentare la velocità e la fluidità dello swing senza sforzi aggiuntivi. Questo miglioramento si traduce in gesti più rapidi e precisi, particolarmente utili durante i tiri smash e difensivi, in cui la reattività è fondamentale. Il risultato: una maggiore manovrabilità che offre ai giocatori un chiaro vantaggio negli scambi rapidi e nelle situazioni che richiedono adattamenti immediati.

Trama Spin2

Wilson amplia i confini del controllo degli effetti con la tecnologia Spin²Texture. Il “2” nel nome non è insignificante: rappresenta la fusione di due texture complementari che lavorano in perfetta simbiosi. Da un lato, la superficie di battuta è caratterizzata da un motivo a microrilievi a forma di croce, disposto sulle facce della racchetta. D'altra parte, una superficie ruvida completa questo dispositivo, creando così una sinergia ottimale per il controllo degli effetti.

Sappiamo tutti che le superfici sabbiate si degradano con il tempo. Grazie a questa dualità, anche se uno dei due finisce per alterarsi, l'altro rimane intatto.

Costruzioni e tecnologie centrali

Le Foro griglia Duo Il modello rappresenta un significativo progresso tecnico per quanto riguarda il piano di perforazione. La disposizione e il diametro dei fori sono stati appositamente studiati per creare due zone distinte: la parte superiore, con fori molto più larghi della media, favorisce la potenza dei colpi, mentre la zona inferiore, con fori più fini, favorisce controllo e precisione, particolarmente utili in situazioni difensive e al volo.

La racchetta trae vantaggio da un design elaborato:

  • Volti in Fibra di carbonio 15K offrendo una reattività e una resistenza ottimali
  • Un nucleo Schiuma di potenza  risposta rigida e massimizzante durante gli attacchi offensivi
  • Una Struttura C2 sostanziale, basata su un telaio con struttura tubolare in carbonio, abbinata a un materiale composito.

Questa combinazione di tecnologie crea un equilibrio ottimale tra tre aspetti essenziali:

  • La durata della racchetta
  • Stabilità all'impatto
  • Reattività al colpo

Tutte queste innovazioni tecniche convergono verso un unico obiettivo: offrire un'esperienza di gioco che unisca potenza e precisione, consentendo ai giocatori di esprimere appieno il proprio potenziale sia in attacco che in difesa.

Prova in condizioni di partita

Date le sue caratteristiche (forma a diamante, telaio pesante, Power Foam denso, carbonio 15K) e la sua progettazione in collaborazione con l'attaccante Javi Garrido, mi aspettavo una racchetta esigente e con un bilanciamento abbastanza elevato. Tuttavia, il DEFY Pro V.1 si rivela sorprendentemente facile da maneggiare e meno rigido del previsto.
A riposo, la racchetta risulta pesante. Tuttavia, sorprendentemente, sembra meno restrittivo una volta che inizi a giocare e a fare mosse!
Questa racchetta è ideale per i giocatori offensivi che cercano potenza. Offre sensazioni molto piacevoli al momento del colpo e presenta uno sweet spot sia alto che ampio. Queste caratteristiche garantiscono prestazioni eccellenti ai giocatori più tecnici e maggiore spazio di manovra anche nei colpi fuori centro.  
Quando si concludono gli smash, si sente davvero la palla entrare nel cuore della racchetta ed è molto piacevole colpire senza paura di sbagliare colpo.
La racchetta produce un suono particolarmente piacevole durante i colpi potenti e, sebbene questo aspetto possa sembrare secondario per alcuni giocatori, per me rappresenta un vero e proprio valore aggiunto.
Nonostante la sua sorprendente manovrabilità negli scambi sotto pressione, il suo rilascio di palla limitato e l'equilibrio piuttosto elevato la penalizzano in difesa. Sarà quindi necessario utilizzare maggiormente la spalla per compensare questa limitazione e garantire una risposta efficace agli attacchi avversari.

Conclusione

È vero che questa racchetta è chiaramente progettata per gli attaccanti che cercano sensazioni intense. Tuttavia, se lo confronto con quello vecchio Blade Pro V3, con cui Javi Garrido ha concluso la stagione, questo modello è meno rigido e leggermente più mansueto. Sorprendentemente, l'assenza della firma del giocatore andaluso su questo modello è stata sviluppata con la sua collaborazione, sebbene questa sia una pratica generalmente comune nel settore.

Conclusione Tabella Wilson DEFY Pro V.1 Recensione: la nuova racchetta offensiva che sfida le aspettative

In ogni caso, questa nuova referenza nel catalogo Wilson è una piacevole sorpresa. È rivolta ad un pubblico di livello avanzato, che ama colpire forte e sentire la palla affondare nella schiuma, senza che l'eccessiva rigidità penalizzi i giocatori di livello intermedio.

Esistono altre due varianti che completano le caratteristiche del Defy Pro:

  • Una versione classica V.1 leggermente più leggera, che incorpora fibre di carbonio 3K per offrire una tolleranza leggermente maggiore.
  • Una versione LS, caratterizzata da un rivestimento in fibra di vetro per un maggiore comfort e un'uscita ottimizzata della palla. Più leggero dei suoi due cugini, è un riferimento ideale per chi desidera passare al livello successivo in ambito offensivo, senza rinunciare agli elementi essenziali per una buona progressione.

Vorrei esprimere la mia sincera gratitudine a Wilson Europe per la sua costanza nell'inviarmi sempre le ultime innovazioni molto rapidamente non appena arrivano sul mercato. La loro affidabilità e velocità sono davvero apprezzabili.

Come sempre le indicazioni siti partner di Padel Magazine per procurarti questa fantastica racchetta.

Stéphane Penso

Appassionato di padel, Stéphane è diventato il tester ufficiale del pianeta padel in Europa. Tutto passa attraverso le sue mani esperte. Grazie alla sua vasta esperienza nel mondo delle racchette, è in grado di scansionare la vostra attrezzatura dalla testa ai piedi!

tags