Seguendo il nostro articolo precedente sui tiri prepotenti dei giocatori 2.0 e sulla pressione della palla, discuteremo se sia utile o meno modificare alcuni parametri.

Le norme relative alle palline nel padel, così come in altri sport in cui sono stati necessari cambiamenti per progredire, non sono fisse e potrebbero essere soggette ad evoluzione. Riteniamo che la modifica di alcune regole, ove necessario, sia generalmente ben accolta. La questione di una leggera diminuzione della pressione dei proiettili può essere discussa, soprattutto ai massimi livelli, sollevando argomenti a favore e contro questa modifica.

Cambiare le regole, è sempre una sfida

La trasformazione di una regola sportiva rappresenta una sfida significativa per mantenere vivo l’interesse verso le discipline atletiche, come dimostra l’esempio dello squash. Inizialmente lo squash utilizzava un sistema di 9 punti indiretti, che evidenziava la dimensione strategica e mentale del gioco, promuovendo la pazienza e l'autocontrollo tra i giocatori. Successivamente, questo sport ha adottato un sistema di 15 punti diretti, offrendo scambi più rapidi e dinamici. Tuttavia, questo cambiamento ha portato la sua parte di complessità con a punteggio a volte è difficile da seguire e le partite possono trascinarsi. L'attuale sistema a 11 punti diretti è considerato il migliore per lo squash: è semplice, veloce e incoraggia il gioco offensivo, rendendolo attraente per giocatori, spettatori e broadcaster. Permette scambi spettacolari e intraprendenti, pur essendo facilmente comprensibile.

L’evoluzione delle regole sportive è un processo complesso e multidimensionale, e l’esempio dello squash illustra la possibilità di conciliare tradizione e innovazione per rendere uno sport più attraente preservandone l’identità.

L’esempio del “punto de oro”

Il padel dimostra la sua flessibilità accettando cambiamenti tempestivi alle regole, come dimostrato dall'approvazione positiva incontrata da alcune modifiche. Lo abbiamo visto con l’introduzione del “punto de oro” che permette:

  • Accelera il ritmo delle partite ravvicinate evitando lunghi scambi di vantaggio.
  • Per aumentare la suspense fornendo un punto decisivo per vincere la partita.
  • Promuovere lo spettacolo mettendo in risalto le qualità strategiche e mentali dei giocatori.

Anche se il Punto de Oro è una regola che divide ancora alcuni e che non è stata condivisa da tutti (non è in vigore nel circuito di riferimento mondiale, Premier Padel), è innegabile che porti una nuova dimensione di eccitazione e suspense alle partite.

Ridurre la pressione dei proiettili?

Tubi per palline da padel Penso 2024

Allora perché non abbassare la pressione della palla in modo che i giocatori tornino a un gioco più paziente e meno deciso? È fondamentale ricercare un equilibrio tra potenza e controllo, permettendo così ai giocatori di esprimersi appieno e offrendo un gioco magari meno spettacolare, ma più incentrato su tecnica e finezza. Questi aggiustamenti darebbero ai giocatori l’opportunità di prosperare fornendo allo stesso tempo uno spettacolo più piacevole per gli spettatori, sia sul posto che davanti allo schermo.

Stéphane Penso

Appassionato di padel, Stéphane è diventato il tester ufficiale del pianeta padel in Europa. Tutto passa attraverso le sue mani esperte. Grazie alla sua vasta esperienza nel mondo delle racchette, è in grado di scansionare la vostra attrezzatura dalla testa ai piedi!