Le Riad P1 è stata movimentata dall'inizio alla fine, tra la pioggia che ha interrotto il programma, le tensioni tra i giocatori e Premier Padel, e adesso… un punto controverso che ha segnato il semifinale tra Lebrón/Stupaczuck e Augsburger/Cardona.
Uno scambio folle… ma regolare o no?
La scena si svolge a 6/4 2/3, 30-40 a favore di Lebron e Stupa. Cardona serve, inizia lo scambio e dopo un bel scambio a rete, Lo stupa esce dai binari per salvare lo smash di un avversario con un pallonetto quasi impossibile attaccato al muro, che rende impossibile qualsiasi recupero per Cardona e Augsburger. risultato: Pausa per Lebrón e Stupa, che prendono il comando del set.
Ma c'era un problema: Augsburger, inizialmente dimesso, finì per chiedere un recensione video spiegando che Stupa si appoggiò al vetro esterno del campo avversario per fare le sue cose… cosa che, secondo le regole, è proibita.
L'arbitro Pietro Claey prima accetta di controllare il video… ma fatto marcia indietro dopo qualche secondo di discussione con Lebron e Stupa, il quale gli ha ricordato che la richiesta era arrivata troppo tardi e che Cardona aveva cercato di dargli seguito a posteriori.
"È passata un'ora! Ho festeggiato questo punto per un minuto e mezzo!” esclama Stupa.
Infine, l'arbitro annulla la revisione e la rottura è confermata.
Quindi, il punto è valido o no?
Per vedere più chiaramente, Giuseppe Azuaga, un rinomato arbitro che ha anche diretto il torneo, è stato intervistato da Sollievo. E per lui non c'è dubbio:
“Le regole sono chiare: un giocatore non ha il diritto di toccare nessuna parte della pista avversaria, né interna né esterna. Stupa si è appoggiato al muro, quindi Augsburger e Cardona avrebbero dovuto vincere il punto."
Tranne che eccolo qui, l'arbitraggio nel padel è complicato. Azuaga spiega che il giudice di sedia era concentrato sulla traiettoria della palla e non riusciva a vedere il contatto di Stupa con il vetro.
Riguardo alla video recensione, specifica:
"I giocatori hanno 10 secondi per richiedere una revisione dopo la fine del punto. In questo caso, l'arbitro ha ritenuto che il reclamo fosse troppo tardivo e ha annullato la sua decisione."
E aggiunge un dettaglio interessante:
“L'arbitro capo può, in qualsiasi momento, richiedere una revisione se ha qualche dubbio. Ecco, non l'ha fatto."
Una svolta nella partita
Questo punto ha chiaramente cambiato le carte in tavola. Lebron e Stupa, dopo aver confermato la loro rottura, sono riusciti a vincere il secondo set e uscirne alla fine della suspense del terzo. Dall'altra parte, Augsburger e Cardona hanno visto la loro possibilità di raggiungere il loro primo passaggio finale Premier Padel.
Alla fine, Lebron e Stupa quasi sorpreso Coello e Tapia in finale, ma i numeri 1 hanno fatto rispettare la loro classifica in vincente 6/3 5/7 6/3.
Un dibattito che rilancia la questione dell’arbitrato
Questo episodio alimenterà ulteriormente la discussione sularbitraggio nel padel, che nonostante la presenza del video fa ancora molto affidamento sull'occhio umano. Claeys avrebbe dovuto richiedere personalmente la revisione? Perché la regola di 10 secondes viene applicato con tale rigore?

Ho scoperto il padel direttamente durante un torneo e, francamente, all'inizio non mi piaceva molto. Ma la seconda volta è stato amore a prima vista e da allora non mi sono persa nemmeno una partita. Sono anche disposto a stare sveglio fino alle 3 del mattino per guardare il finale Premier Padel !