Dall'inizio della stagione in Arabia Saudita, diverse coppie hanno subito cambiamenti. Quali sono le migliori squadre attuali? Quali sono gli spread di punti? Focus sui 12 duo meglio classificati a livello internazionale.
Arturo Coello (1) e Agustin Tapia (3): 23 punti
Solo due extraterrestri. Autori di un inizio d'anno strepitoso con tre titoli vinti (Doha, Acapulco, Puerto Cabello), sul circuito regnano Coello e Tapia. Sembra che siano tornati per un altro anno al top, ma prima dovrà farlo l'argentino riconquista il suo secondo posto nel mondo.

Alejandro Galan (2) e Federico Chingotto (8): 18 punti
Senza dubbio : il duo del momento è “Chingalan” ! Facendo squadra con “Super Raton”, Ale Galan non ha sbagliato. I due amici vantano una serie di successi (Bruxelles, Siviglia) e si affermano come i principali avversari di Coello/Tapia. Al punto da rubargli le luci della ribalta? Continua…
Juan LeBron (4) e Paquito Navarro (7): 17 punti
Lebron e Paquito tornano in pista insieme, cinque anni dopo i loro exploit al WPT. Se i primi risultati restano per il momento un po' deludenti (metà a Siviglia), gli andalusi lo sanno: hanno il talento per competere con chiunque. Ora tocca a loro dimostrarlo in pista.

Martin Di Nenno (5) e Franco Stupaczuk (6): 17 punti
Inizio misto per le “Superpibes”. Finalisti in Andalusia, Martin e Stupa sono ancora a caccia della loro prima incoronazione nel 2024. Sembrano leggermente indietro, ma attenzione: seppellirli sarebbe un grosso errore.

Fernando Belasteguin (9) e Juan Tello (13): 8 punti
Questa potrebbe essere una delle coppie più entusiasmanti del 2024. Dopo la fase deludente con Capra e i suoi pacchetto in Belgio, il re Bela compì il suo battesimo del fuoco con Tello a Siviglia. Una prima volta che si è conclusa con l'eliminazione all'ottavo posto, ma abbiate pazienza, la loro avventura è appena iniziata...

Mike Yanguas (11) e Javi Garrido (12): 7 punti
Sulla carta, la loro associazione prometteva di essere esplosiva quanto mai possibile. Impressionanti in Qatar e Belgio, Yanguas e Garrido, le due teste calde del Premier Padel, piace solleticare i preferiti. Anche se questo significa, a volte, aumentare la pressione, come a Doha...

Momo Gonzalez (14) e Alex Ruiz (15): 6 punti
Il gioco delle sedie musicali ha permesso ai due uomini, già insieme in passato, di ricominciare una nuova storia. Finora la coppia ha giocato solo due tornei. E dopo la delusione di Bruxelles (16°), gli andalusi hanno recuperato un po' a Siviglia (quarti). Riusciranno a guadagnare un po' più di potere durante la P2 ad Asunción?

Sanyo Gutierrez (10) e Maxi Sanchez (19): 6 punti
2013, 2018 e ora 2024. Per il terzo capitolo insieme, i due argentini hanno un obiettivo ben stabilito: risalire la classifica, come Sanchez che ha guadagnato due posizioni in due settimane. Sperano anche di assicurarsi un biglietto per la prima semifinale di questa stagione.

Coki Nieto (16) e Jon Sanz (18): 6 punti
Ben visibili in Venezuela e Belgio, i madrileni e i navarresi escono tuttavia dal deludente andamento dell'Andalusia, con l'eliminazione dal 32° posto.es di finale. In Paraguay bisognerà ritrovare fiducia.

Victor Ruiz (20) e Lucas Bergamini (21): 4 punti
Chi aveva iniziato l'anno come testa di serie 8 non ha proprio confermato quanto di buono mostrato nel 2023. Dopo tre 16es e due 32es, lo spagnolo e il brasiliano dovranno cambiare marcia per stabilizzarsi nella top 20 mondiale.

Alex Arroyo (23) e Eduardo Alonso (29): 3 punti
Da un lato una potenza fenomenale, dall'altro una visione di gioco straordinaria. Dopo un debutto molto soddisfacente insieme lo scorso anno al WPT, i due giovani spagnoli stanno già confermando le aspettative riposte in loro. Il loro inizio di stagione di successo (tre quarti consecutivi a Riyadh, Doha e Acapulco) ha stupito più di un...

Francisco Gil (24) e Ramiro Moyano (27): 3 punti
Sono una delle rare coppie che hanno deciso di continuare insieme, nonostante i risultati a volte irregolari. Relativamente cancellati dal recupero (due 16es ad Acapulco e Bruxelles come migliori risultati), i due accoliti puntano sul loro bellissimo rapporto per provare finalmente a brillare sulla scena internazionale. Possono raggiungerlo?


È stato grazie a suo padre che Auxence ha scoperto il padel, una sera di giugno 2017. Oggi segue con passione il circuito internazionale e stuzzica il pala nel suo club di allenamento, il Toulouse Padel Club. Lo trovate anche su La Feuille de Match e LesViolets.com, due media specializzati sul Toulouse Football Club.