Certo, le strutture sono sempre più belle, i club funzionano a pieno regime e le piste sono sempre piene. Il padel sta vivendo una crescita senza precedenti in Francia e altrove. Ma c'è qualcuno che non ringrazia davvero questo sviluppo: l'uccello.

A volte incidenti mortali

In generale, gli uccelli sono in grado di distinguere i campi da paddle tennis in base alla luminosità, al contrasto tra il cielo, il tappeto e l'ambiente. Ma a volte questi animali, disorientati o ingannati dalla trasparenza delle finestre, si scontrano violentemente contro queste pareti. Risultato: shock che possono rivelarsi gravi, persino fatali.

Au Mas club a Perpignan, uno dei club più rinomati in Francia, questo fenomeno è ben noto. Alain Henry, co-allenatore del club, conferma:

“Durante l'anno, a volte purtroppo troviamo uccelli feriti, o peggio. La mancanza di contrasto o visibilità può a volte confonderli. Fortunatamente, questo è raro, ma sempre sorprendente.”

Un problema molto reale

L'installazione graduale di strutture coperte sembra limitare questo tipo di incidenti. Ma fuori, il problema persiste. E mentre a livello di club i casi restano marginali, a livello globale aumentano rapidamente.

En Spagna, dove il padel è onnipresente, l'argomento è già stato preso sul serio. I media locali riportano addirittura che ogni anno “milioni di uccelli” vengono uccisi da collisioni con le finestre, in tutte le strutture (edifici, impianti sportivi, pensiline degli autobus, ecc.). Un dato che merita di essere precisato, ma che ci mette in guardia dalla portata del fenomeno.

Esistono soluzioni

Per limitare gli impatti, diverse tecniche hanno dimostrato il loro valore. Uno dei più semplici è porre strisce adesive ou della adesivi anticollisione alle finestre. Ciò aiuta a rompere l'effetto specchio e rendere il muro visibile agli uccelli.

En Aragona, ad esempio, diversi club hanno implementato queste soluzioni con risultati immediati. Secondo i funzionari locali, le collisioni sono state notevolmente ridotte.

Una questione da non trascurare

Il padel è uno sport in rapida crescita e le infrastrutture che lo supportano continueranno ad espandersi. In questo contesto è essenziale pensare a soluzioni compatibili con l'ambiente, anche con la fauna selvatica locale. Sebbene l'argomento possa sembrare aneddotico a prima vista, merita di essere preso sul serio.

Come spesso accade in materia di ecologia, piccoli gesti possono avere un grande impatto. A volte un semplice adesivo può salvare la vita di un uccello.

Franck Binisti

Franck Binisti ha scoperto il padel al Club des Pyramides nel 2009 nella regione parigina. Da allora, il padel fa parte della sua vita. Lo vedi spesso in tournée in Francia per coprire i principali eventi di padel francesi.