Mentre il padel sta vivendo una crescita spettacolare in Francia, con oltre 1600 campi costruiti entro il 2025, un fenomeno parallelo sta prendendo piede: quello del reclami relativi all'inquinamento acusticoDa sport emergente e amichevole, il padel è diventato fonte di tensione e di controversie per alcuni abitanti del posto.
L'esperto EchoPadel ci sostiene su questo argomento.
Sviluppo rapido... più vicino alle case
In un contesto di esplosione del mercato del padel, molti club stanno aprendo in aree periurbane o addirittura in zone residenziali. Questa vicinanza, se da un lato facilita l'accesso a questo sport, dall'altro genera anche controversie di vicinatoIl rumore generato dagli scambi, dai rimbalzi contro le finestre, dalle grida dei giocatori o anche dalla musica di sottofondo durante gli eventi viene talvolta vissuto come un'intrusione nella vita quotidiana.
A Tolosa, Aix-en-Provence, Nantes e Parigi, diversi casi sono stati resi pubblici negli ultimi mesi. Alcuni hanno portato a chiusure amministrative temporaneeo anche ad azioni legali intraprese dai residenti locali.
Un vuoto giuridico ancora poco chiaro
Regolamenti su inquinamento acustico sportivo La questione rimane complessa in Francia. Il padel, spesso considerato un'attività ricreativa all'aperto come i campi da calcio o gli skatepark, non è soggetto a normative severe. Tuttavia, i giudici stanno iniziando ad affrontare la questione.
Nel gennaio 2024, un club di padel di Hauts-de-Seine è stato costretto a chiudere due campi all'aperto dopo una sentenza favorevole a un gruppo di residenti locali. La causa: livello di rumore misurato superiore ai 50 dB consentiti nelle aree residenziali di nottee mancanza di isolamento acustico.
Le soluzioni tecniche esistono, ma hanno un costo.
Di fronte all'aumento dei reclami, alcuni responsabili di progetto stanno ora anticipando questo problema integrando la costruzione di dispositivi di cancellazione del rumore : pannelli acustici, teloni isolanti, rivestimenti assorbenti, ecc.
"Abbiamo deciso di installare pannelli isolanti lungo tutto il perimetro dei campi da gioco all'aperto", spiega Julien V., direttore di un club nella regione di Lione. "Questo ha rappresentato un costo aggiuntivo di 25 euro, ma è essenziale per mantenere buoni rapporti con il quartiere."
Tuttavia, molti club più piccoli o già attivi, a posteriori, hanno difficoltà a finanziare queste attrezzature, il che alimenta le tensioni.
Verso normative nazionali più severe?
Diversi funzionari eletti locali chiedono un chiarimento normativoNell'aprile 2025 un parlamentare si è rivolto al Senato chiedendo che venissero stabilite soglie specifiche di rumore per il padel e che l'installazione dei campi fosse sottoposta a uno studio di impatto acustico.
Per i responsabili dei progetti, questa incertezza giuridica sta diventando un problema importante. Da un lato, contribuiscono allo sviluppo dello sport e dell'economia locale. Dall'altro, devono confrontarsi con un contesto sempre più delicato.
Un equilibrio da trovare
Il padel rimane una leva formidabile per la rivitalizzazione dei territori, per le relazioni sociali e per le attività sportive per tutte le età. Ma come ogni fenomeno in rapida crescita, ora richiede un inquadratura chiara e sforzi condivisi tra operatori, comunità e residenti locali.
I prossimi anni potrebbero rivelarsi decisivi: o le tensioni si intensificheranno, oppure emergeranno compromessi intelligenti per uno sviluppo più sostenibile del padel in Francia.
