La Federazione internazionale di Padel (FIP) ha appena annunciato l'istituzione di un Licenza obbligatoria per allenatori professionisti, un'iniziativa che, pur apparendo ben intenzionata, solleva non pochi interrogativi. È davvero necessario strutturare fino a questo punto una professione che, finora, si è sviluppata in modo organico, spesso in base alle prestazioni dei giocatori e al rapporto che questi instaurano con i loro allenatori?
Supervisione necessaria o costrizione eccessiva?
L'introduzione di questa licenza da parte della FIP solleva una domanda fondamentale: era davvero necessario formalizzare la professione di allenatore professionista con un provvedimento del genere? Certamente, l’obiettivo di professionalizzare e standardizzare gli standard sembra lodevole, ma ciò implica un interferenza potenzialità della FIP in un ambito che, fino ad ora, era più incentrato sul merito, sul riconoscimento dei giocatori e sui risultati sul campo.
Ora sorge spontanea la domanda: è indispensabile essere un ex giocatore professionista per diventare un allenatore riconosciuto? Anche se l'esperienza personale ai massimi livelli è spesso un vantaggio, questa non garantisce in alcun modo le capacità di insegnamento o la capacità di supportare i giocatori nel lungo termine. Al contrario, molti allenatori che non hanno mai giocato ai massimi livelli hanno dimostrato il loro valore attraverso risultati tangibili. Questo licenza Rischia di emarginare questi profili atipici ma talentuosi?
La FIP si occuperà degli allenamenti?
Con questa nuova regolamentazione, sorge un altro timore: l totale dipendenza degli allenatori dalla FIP. Questa licenza sarà obbligatoria per seguire i giocatori durante le competizioni? FIP Tour o circuito Premier Padel ? In altre parole, la FIP potrebbe decidere chi è “idoneo” o meno a esercitare questa professione, secondo i propri criteri? Se così fosse, equivarrebbe ad affidare a un unico soggetto il potere di giudicare chi può o non può accompagnare i giocatori, il che potrebbe dare luogo ad abusi.
La professione di allenatore diventerebbe quindi dipendente dall'approvazione della FIP. Ciò non rischia di creare una forma di dipendenza istituzionale, dove gli allenatori dovrebbero rispettare gli standard imposti dalla federazione, a scapito di un approccio più libero e diversificato alla professione?
Sviluppo prematuro?
Il padel è ancora in piena espansione, soprattutto attraverso circuiti come il FIP Tour et Premier Padelche cercano di affermarsi e acquisire visibilità. Non sarebbe più sensato lasciare che questo sport si strutturi naturalmente prima di adottare tali misure? Un certo libertà di azione potrebbe consentire ai giocatori di padel di trovare il loro equilibrio e promuovere l'innovazione nel supporto ai giocatori.
Infine, questa licenza potrebbe rappresentare un problema di armonizzazione. Molti paesi, come il Francia, hanno già una formazione specifica per gli allenatori di padel. Questa nuova licenza verrà integrata nei sistemi esistenti o verrà aggiunta ad essi, creando un nuovo livello di burocrazia e possibili ridondanze ?
Una falsa buona idea?
Sebbene l'idea di professionalizzare il coaching possa sembrare pertinente in teoria, solleva dubbi circa la sua attuazione pratica. La scelta migliore degli allenatori non avviene forse in modo naturale, attraverso i risultati e il rapporto che instaurano con i propri giocatori? A questo livello di competizione, spesso è il risultati che parlano da soli, più che una certificazione imposta da una federazione.
In definitiva, questa licenza solleva più interrogativi di quanti ne risolva. Sebbene possa offrire prospettive positive per lo sviluppo della professione di allenatore, non si può fare a meno di interrogarsi sulla necessità di un simile provvedimento in uno sport che sta ancora cercando la sua piena maturità.
Si tratta di un passo avanti per il padel o di un modo per la FIP di esercitare un controllo più stretto sui suoi giocatori? Solo il tempo lo dirà.

Franck Binisti ha scoperto il padel al Club des Pyramides nel 2009 nella regione parigina. Da allora, il padel fa parte della sua vita. Lo vedi spesso in tournée in Francia per coprire i principali eventi di padel francesi.