In una semplice rubrica su LinkedIn, Me Gaspard de Monclin, avvocato del foro di Parigi, si interroga su come l'opinione pubblica percepisca gli investimenti stranieri nello sport... a seconda che siano americani o qatarioti. Ai suoi occhi, un Due pesi, due misure persistente riflette un certo disprezzo culturale, molto lontano dalle realtà economiche.
"Quando un americano investe in un club sportivo, parliamo di investimento. Quando si tratta di un qatariota, parliamo del capriccio di un beduino alimentato a petrolio."
Questa frase riassumerebbe il divario nella copertura mediatica spesso osservato. Tuttavia, i numeri raccontano una storia completamente diversa, dice Me de Monclin. Prendendo l'esempio del Paris Saint-Germain, di proprietà di QSI (Qatar Sports Investments) dal 2011, presenta un report finanziario che considera spectaculaire :
Prezzo di acquisto del club: 100 milioni
Investimento totale dal 2011: 2,283 miliardi
Valutazione attuale del PSG: 4,7 miliardi
Plusvalenza latente: 2,5 miliardi
Rapporto liquidità latente: x2,2
"Stiamo parlando di performance. Non di capricci."
Al contrario, l'avvocato redige un dura osservazione su diversi proprietari americani in Europa :
Frank McCourt a Marsiglia : “Nessun titolo, nessuna valutazione”
Elliott Management al Milan : “Rivendita frettolosa”
John Textor a Lione : “Deficit, conflitti, tribunali”
"Gli americani hanno sperperato. I qatarioti hanno costruito."
Secondo il signor de Monclin, Il progetto del Qatar con il PSG fa parte di una visione a lungo termine : attrarre star per costruire un marchio globale, quindi investire in infrastrutture (stadio, centro di allenamento) e formazione. Una strategia coerente, metodica e ora redditizia.
L'avvocato ricorda anche che il Qatar diversifica i suoi investimenti sportivi : SC Braga in Portogallo, una squadra di Formula 1Ma anche padel professionale, un settore in forte espansione con l'acquisizione di World Padel Tour (certamente in condizioni particolari e la creazione e lo sviluppo di Premier Padel.
"Il Qatar non si limita a possedere, ma struttura, professionalizza e aggiunge valore. Questo è esattamente ciò che sta facendo con Premier Padel. "
Con il (decisivo?) supporto della Federazione Internazionale di Padel (FIP), il progetto qatariota è riuscito a mettere d'accordo quasi tutti, ad attrarre sponsor importanti, ad aumentare i premi in denaro e a garantire visibilità internazionale. Premier Padel (e l'acquisizione del WPT, anche se la storia è ovviamente molto diversa rispetto al calcio), QSI ha lo stesso obiettivo:
"Non si tratta né di un capriccio né di corruzione. Il Qatar sta creando valore. È ora di voltare pagina con questo disprezzo."
E allora? Sei d'accordo o no con il signor Gaspard de Monclin?
Franck Binisti ha scoperto il padel al Club des Pyramides nel 2009 nella regione parigina. Da allora, il padel fa parte della sua vita. Lo vedi spesso in tournée in Francia per coprire i principali eventi di padel francesi.