Il 3 dicembre 2024 segna la fine di un'era nel mondo del padel. Fernando Belasteguín, uno dei più grandi giocatori di tutti i tempi, ha giocato la sua ultima partita da professionista negli ottavi di finale al Milan Premier Padel P1. Accanto Valentino Libak, Bela si inchinò Lucas Bergamini et Javi Garrido sul punteggio di 6/3 6/4. Una partita ricca di simboli, soprattutto grazie alla presenza di Garrido, che da bambino ammirava Belasteguín come suo modello. Quest'ultimo parlava spesso di quanto Bela lo avesse ispirato e di quanto avesse imparato da lui nel corso degli anni.

Una carriera straordinaria

Con 230 brani, Concorsi finali di 286, 6 campionati del mondo et 16 anni consecutivi come numero 1 al mondo, Fernando Belasteguín lascia il campo all'età di 45 anni, lasciando un record ineguagliabile. Ma le sue imprese non si limitano ai numeri: ha incarnato l'eccellenza, la perseveranza, la capacità di reinventarsi e la passione, diventando fonte di ispirazione per intere generazioni di giocatori.

Un mentore per le nuove generazioni

Al di là delle sue esibizioni, Bela ha fatto la storia trasmettendo la sua conoscenza ed esperienza alle generazioni più giovani. Ai giocatori piace Arturo Coello, Agustin Tapia o Mike Yanguas, con cui ha condiviso il percorso, ha imparato molto insieme a lui. Belasteguín non è stato solo un compagno di squadra per loro, ma anche una guida, giocando un ruolo chiave nella loro crescita come giocatore nel circuito.

Un'eredità eterna

Fernando Belasteguín lascia i campi, ma la sua influenza continuerà a risuonare nel mondo del padel. Lascia un'eredità non solo di record e vittorie, ma anche di valori: umiltà, amore per lo sport e trasmissione.

Grazie Bela!

Beniamino Dupouy

Ho scoperto il padel direttamente durante un torneo e, francamente, all'inizio non mi piaceva molto. Ma la seconda volta è stato amore a prima vista e da allora non mi sono persa nemmeno una partita. Sono anche disposto a stare sveglio fino alle 3 del mattino per guardare il finale Premier Padel !