L'argentino Federico Chingotto, primo vincitore del Miami Premier Padel con il suo compagno di squadra Alejandro Galán, ha condiviso un pasto argentino con Ana Quiles per beIN Sports USA dopo la sua vittoria a P1 di Miami. In esso svela il segreto del suo successo, i suoi hobby e la sua squadra di calcio preferita.

La sua istruzione e il suo hobby

Originario di Buenos Aires, Fede Chingotto ci racconta diversi aspetti della sua vita, tra cui la sua educazione e la frase che lo ispira ogni giorno, instillatagli dai suoi genitori, che erano lì Miami per la sua incoronazione:

"Ho una frase che i miei genitori mi hanno inculcato fin da quando ero molto piccolo. Sono stato fortunato a ricevere un'istruzione molto buona e a essere cresciuto bene. Sulla porta della mia camera da letto c'era una frase che tengo a mente ogni giorno: 'Cerca sempre di essere il migliore, ma senza crederti superiore'. Questo è ciò che applico in ogni sessione di allenamento e nella mia vita quotidiana."

soprannominato “Il Topo”, Chingotto poi parla della sua passione e del suo passatempo preferito al di fuori dei campi da padel:

"Adoro pescare! Madrid, Vado nei laghi, nei fiumi... È la mia via di fuga. Sono una persona molto nervosa, ma la pesca mi rilassa. Mi permette anche di non essere attaccato al telefono e di godermi la natura."

Appassionato di calcio e fervente sostenitore del Selezione argentina, porta anche il giornalista a gustare un pasto tradizionale a Griglia della libertà, un ristorante argentino a Miami decorato con i colori del calcio argentino. Tra i poster o le maglie dei giocatori emblematici, un segno di Lionel Messi è presente all'ingresso: si ferma a dire una preghiera e lo chiama “Dio”.

"Sono un fan assoluto diOsasuna, urlo come se fossi un suo sostenitore da sempre. Ma in realtà è soprattutto merito del Fantasy Football. Mio padre mi ha trasmesso l'amore per Real Madrid. "

Il suo sogno di raggiungere il massimo livello

Nato a Olavarria, una città situata a 400 km da Buenos Aires, Chingotto ha sempre sognato di diventare un giocatore professionista di padel. Oggi occupa la terzo posto nel mondo, con oltre 150 partite giocate en Premier Padel e sesto titolo ritirato a Miami.

“Ero un ragazzino di Olavarría che sognava di raggiungere il livello più alto del padel mondiale. Oggi ho raggiunto molto, ma ho ancora fame. Il mio obiettivo è essere il numero uno e spero un giorno di poter dire di esserci riuscito. Se non ci riuscirò, almeno avrò dato il massimo.”

La sua stagione 2024 è impressionante, così come quella del suo duo con Alejandro Galán. Dalla loro associazione all'inizio del 2024, hanno vinto sei titoli, contestato dieci finali e salì fino al secondo posto nel mondo, dietro i loro rivali, Arturo Coello e Agustín Tapia, che contano quindici titoli nel 2024. Tra le due coppie si è sviluppata una vera e propria rivalità, dando vita a un "classico" alla fine di Premier Padel.

"L'anno scorso, abbiamo combattuto duramente contro di loro. A un certo punto, pensavamo di aver trovato la chiave, ma loro sono stati in grado di dimostrare perché sono i numeri uno. Sono migliorati enormemente. Quello che hanno mostrato negli ultimi due anni è un padel eccezionale".

La selezione argentina

En 2024, Chingotto è anche stato incoronato campione del mondo con l'nazionale argentina, giocando un ruolo cruciale nel far guadagnare all'Argentina il primo punto in finale, dopo la sconfitta nella prima partita degli argentini (Stupaczuk / Di Nenno). Una vittoria fondamentale ottenuta al fianco del suo grande rivale della stagione, Agustín Tapia.

“È qualcosa che caratterizza gli argentini. Nelle competizioni a squadre, siamo tutti fratelli, remiamo nella stessa direzione. Agus è un ottimo amico. Durante l'anno, siamo rivali, ma nella nazionale, dimentichiamo tutto questo e giochiamo insieme. È un'esperienza unica.”

Coppa del Mondo Chingotto Tapia 2024

Come appassionato di padel, Chingotto è cresciuto guardando le leggende di questo sport, la maggior parte delle quali provenivano dal suo paese, l'Argentina. Ma chi è il suo idolo?

“Il mio esempio è sempre stato Fernando Belasteguín. Ma il mio idolo è Maxi Grabiel, che ora è un allenatore. La prima volta che l'ho incontrato, non potevo crederci. Era qualcuno che guardavo in TV e un giorno era davanti a me."

E per concludere questa intervista in grande stile:

"Da buoni argentini, abbiamo le crêpes al dulce de leche!"

Nicolas Fillaudeau

Grande appassionato di sport ed ex tennista, ho scoperto il padel qualche anno fa senza dedicarci molto tempo. Poi mi sono appassionato a questo sport praticandolo e guardando le prime partite di padel. Non vedo l'ora di condividere con voi le novità del 2025!