Una errore diretto al padel designa un errore commesso da un giocatore che comporta immediatamente la perdita del punto, senza che vi sia alcuna azione diretta o intervento da parte dell'avversario. In altre parole, si tratta di un fallo dovuto ad un errore tecnico o ad una cattiva esecuzione, piuttosto che alla pressione dell'altra squadra. Ecco alcuni esempi comuni di errori non forzati nel padel:
Esempi di errori non forzati:
- La palla colpisce direttamente un muro o la griglia senza toccare il terreno del campo avversario.
- La palla lascia il campo senza rimbalzare sul campo avversario.
(tranne nel caso in cui esce e viene presa da un avversario fuori dal campo, cosa consentita). - Servizio errato:
- La palla colpisce la rete e non rimbalza nella zona corretta.
- La palla viene servita direttamente fuori dalla zona autorizzata.
- Tocca la palla due volte.
Se un giocatore colpisce due volte la palla con la racchetta prima che attraversi la rete, costituisce fallo. - La palla non oltrepassa la rete.
Se un giocatore colpisce la palla, ma questa rimane dalla sua parte del campo o tocca la rete senza passare, perde il punto. - Brutto colpo : se un giocatore colpisce la palla fuori campo o nel proprio campo.
Perché è importante?
Gli errori non forzati vengono spesso analizzati per valutare le prestazioni dei giocatori. Un eccesso di errori non forzati può riflettere una mancanza di precisione o concentrazione, mentre un basso numero di errori non forzati indica generalmente un buon livello di gioco e una capacità di mantenere lo scambio.
Pertanto, la gestione degli errori non forzati è fondamentale per massimizzare le possibilità di vincere nel padel.
Franck Binisti ha scoperto il padel al Club des Pyramides nel 2009 nella regione parigina. Da allora, il padel fa parte della sua vita. Lo vedi spesso in tournée in Francia per coprire i principali eventi di padel francesi.