In occasione del P2000 di WinWin Padel Cabriès, Charles Gortzounian ha preso parte all'esercizio del ritratto per Padel Magazine. Ex tennista, revisore dei conti nella vita professionale e appassionato agonista sulle piste, ripercorre la sua carriera, le sue collaborazioni, i suoi dubbi e i suoi desideri. Un giocatore da tenere d'occhio, per la sua lucidità, la sua autoironia e la sua voglia di progredire.
Dal tennis al padel: la transizione naturale
Ho iniziato a giocare a padel tre anni e mezzo fa. Al Tennis Club de Paris, diversi bravi giocatori avevano accettato la sfida. C'era Clément Filho, il mio attuale compagno, e soprattutto Dimitri Huet, che giocava già molto prima di noi. È stato lui a presentarci.
Sapevamo che stava giocando, abbiamo finito per provarlo... e ci è piaciuto moltissimo. Mi prestò una racchetta Dunlop e da allora sono rimasto fedele a quel marchio. Abbiamo iniziato subito i tornei. Grazie al tennis avevamo già alcune strutture. E da allora niente più tennis: solo padel, a tutto gas.
Un gruppo di amici e associazioni successive
Ho iniziato a giocare a padel con Thomas Bugeaud, un compagno fisso quando ho iniziato, ma che oggi gioca meno. Clement ha iniziato circa sei mesi dopo di me. Poi ha giocato molto con Dimitri. E siccome vado molto d'accordo con Clément, abbiamo finito per suonare insieme.
Dimitri gioca un po' meno oggi. Ma il nostro gruppo è rimasto unito e Clément e io abbiamo deciso di ritrovarci per partecipare a diversi tornei.
Olivier Guy de Chamisso, una separazione logica
Olivier e io abbiamo iniziato con i P500, poi siamo passati ai P1000. Non è che non andassimo d'accordo, ma il mio lavoro è molto impegnativo. Non potevo allenarmi così spesso come lui, perché lui giocava molto. Non volevo rallentarlo. Aveva avuto altre opportunità, con Robert, Basso o Muesser.
Gioco principalmente per divertirmi, anche se sono competitivo e voglio salire in classifica. Ma Olivier sta facendo progressi molto rapidi, si sta allenando molto. È diventato un giocatore molto più completo, più sicuro di sé, più offensivo. Colpisce meglio e occupa più spazio, soprattutto se è mancino. Prima era noto soprattutto per la sua difesa.
Forse i nostri stili si scontravano un po'. Abbiamo perso le finali contro Rouanet, Forcin o Garcia/Perez. Non è disonorevole. Ma oggi, con Clément, è diverso: mi lascia prendere spazio quando mi sento a mio agio, e funziona.
Più pressione…
Clement è un ragazzo davvero simpatico. Siamo amici anche fuori dal campo, e questo è importante. Lui si è infortunato negli ultimi mesi e ne ho approfittato per andare in tournée, per suonare con altri. Ma ora giochiamo parecchio insieme e funziona.
Non ho un ritmo di allenamento molto elevato. Una volta alla settimana. Finora è stato sufficiente. Ma ora che siamo tra i primi 40, stiamo diventando più visibili. Gli altri vogliono batterci, c'è più pressione.
Quando giochi sulla sinistra non puoi nasconderti
Sono andato all'estero per lavoro e quando sono tornato stavo peggio. Ho partecipato a un torneo P1500 con Paul Fourichon a Central, vicino a Biarritz. Abbiamo perso al primo turno, negli ottavi di finale, mentre eravamo in vantaggio 7/5 4/4. Brutta sensazione.
La settimana successiva, con Jérémy Garcia, la stessa cosa. Brutta partita. Nessuna fiducia. È davvero uno sport mentale. Ti senti male mentalmente e si nota subito in campo.
A volte è più difficile del tennis, perché si gioca in due. Quando giochi sulla sinistra, con un destro sulla destra, non puoi nasconderti. Gran parte del gioco dipende da te.
La vita quotidiana tra padel e lavoro
Sono un revisore contabile di aziende. Lavoro molto, anche nei tornei. Proprio ieri ho giocato... e lavorato allo stesso tempo. Sono giornate lunghe, spesso dalle 9 alle 19 o dalle 9 alle 20. Bisogna essere motivati. E quando giochi meno bene, quando ti diverti meno, diventa dura.
“Ho tre racchette… e un computer nella mia borsa.”
Ma ho resistito. La settimana scorsa a Nantes ho giocato un bel torneo, ma abbiamo perso in finale. È tornato.
Quanto lontano andare?
Sono molto affermato nel panorama del padel francese. Mi rendo conto che posso stuzzicare i buoni giocatori. Siamo ai quarti di finale di un P2000 con Clément. Motiva. Forse nel tennis non potrei arrivare fino in fondo. Allora perché non nel padel?
Non è ancora in programma, ma con Clément l'idea è di divertirsi e di arrivare il più in alto possibile, in Francia. Ci sono ancora molte persone davanti a me. Per ora niente FIP. Ma perché no, di tanto in tanto?
Obiettivi FIP Bandol e Narbonne?
Perché no, i tornei FIP francesi di Bordeaux e Narbonne. Magari con una wild card! In ogni caso, Clément ha lanciato un appello ufficiale. Faremo i FIP insieme.

Franck Binisti ha scoperto il padel al Club des Pyramides nel 2009 nella regione parigina. Da allora, il padel fa parte della sua vita. Lo vedi spesso in tournée in Francia per coprire i principali eventi di padel francesi.