Il circuito Premier Padel, in collaborazione con il Federazione internazionale di Padel (FIP), ha annunciato modifiche per la stagione 2025. Queste modifiche riguardano principalmente la struttura dei tabelloni principali e delle qualificazioni, nonché la distribuzione dei punti della classifica FIP. Ecco un riepilogo delle principali modifiche, insieme alle reazioni dei giocatori.

Numero ridotto di coppie nelle tabelle principali

  • Nel 2024 :
    • Majors : 56 coppie maschili e 48 femminili.
    • P1 : 48 coppie maschili e 32 femminili.
    • P2 : 32 coppie maschili e 28 femminili.
  • Nel 2025 :
    • Majors : 48 coppie maschili (-8) e 40 coppie femminili (-8).
    • P1 : 40 coppie maschili (-8) e 28 coppie femminili (-4).
    • P2 : 28 coppie maschili (-4) e 24 coppie femminili (-4).

Riduzione delle coppie nelle qualifiche

  • Nel 2024 : 32 coppie maschili e 16 femminili in tutte le categorie.
  • Nel 2025 : 24 coppie maschili (-8) e sempre 16 coppie femminili.

Adeguamento dei punti a favore dei primi turni

Un altro cambiamento notevole per il 2025 è l’aumento dei punti assegnati fin dai primi turni dei tornei P1 et P2. La mossa mira a premiare i giocatori fin dalle fasi iniziali e incoraggiare una maggiore competitività durante tutto il torneo. In teoria, questi aggiustamenti potrebbero sembrare giusti, ma rischiano di ampliare la disuguaglianza.

Con la riduzione del numero di posti nei tabelloni principali, i giocatori esistenti trarranno maggiori benefici da questi aumenti di punti, ampliando il divario con quelli in difficoltà nelle qualificazioni.

Reazioni dei giocatori ai cambiamenti

Un circuito percepito come “troppo chiuso”

Molti giocatori denunciano un ritorno ad un formato simile a quello di World Padel Tour, criticato in passato per la sua rigidità e scarsa accessibilità:

  • Meno posti nei tabelloni principali, il che favorisce giocatori già affermati.
  • Qualificazioni più dure con meno premi finanziari e punti per gli eliminati al primo turno di qualificazione.

Difficoltà per i giocatori fuori dalla Top 70

  • I giocatori classificati tra i Top 60 e i Top 70 si ritrovano alle qualificazioni, uno sforzo spesso percepito come sproporzionato.
  • In caso di eliminazione al primo turno di qualificazione, i giocatori non vincono nessun punto o reddito, il che scoraggia i giocatori che avanzano.

Conseguenze per i giocatori classificati oltre la Top 100

  • Le opportunità per questi giocatori stanno diventando notevolmente più rare:
    • Dovranno dedicarsi ai tornei FIP Bronzo, Argento o Oro, meno remunerativo.
    • I migliori 30/40 giocatori partecipano a questi tornei per accumulare punti, rendendo la competizione ancora più difficile.

Un sistema ritenuto protettivo per le teste di serie

I giocatori denunciano una distribuzione dei punti che favorisce giocatori già affermati:

  • Un giocatore che perde costantemente nel primo turno del tabellone principale segnerà più punti di un giocatore che supera le qualificazioni più volte.

Conclusione

Le modifiche apportate nel 2025 mirano a rendere il circuito più competitivo e professionale, ma accentuano le disuguaglianze tra i giocatori già affermati nei tabelloni principali e quelli che cercano di sfondare. Là Federazione internazionale di Padel (FIP) et Premier Padel sono chiamati a rispondere a queste critiche per garantire un circuito davvero aperto e accessibile a tutti.

Beniamino Dupouy

Ho scoperto il padel direttamente durante un torneo e, francamente, all'inizio non mi piaceva molto. Ma la seconda volta è stato amore a prima vista e da allora non mi sono persa nemmeno una partita. Sono anche disposto a stare sveglio fino alle 3 del mattino per guardare il finale Premier Padel !