Il Major della BNL Italia Premier Padel Il 2025 ha offerto una terza giornata ricca di sorprese nel tabellone femminile, con l'eliminazione delle teste di serie e l'emergere o la conferma di coppie come Barrera/Caparros. In campo maschile, i favoriti hanno generalmente tenuto testa, nonostante qualche scontro. I quarti di finale offriranno diversi incontri attesissimi sulle pendici del Foro Italico di Roma.

Quarti di finale femminili sotto alta tensione

Mentre le prime tre teste di serie hanno continuato la loro corsa senza intoppi, il resto del tabellone femminile è stato caratterizzato da diversi risultati inaspettati. Tra le prestazioni della giornata, quella di Marta Barrera e Marta Caparros attira particolarmente l'attenzione. Dopo aver lasciato Carolina orsi, giocatore molto popolare in Italia, hanno ripetuto l'impresa eliminando la coppia Salazar/Virseda (testa di serie 6) in due set consecutivi: 6/1 7/5.

Un'altra bella sorpresa, il viaggio di Marina Guinart e Victoria Iglesias, testa di serie numero 11 ma raramente citata tra le favorite, che ha dominato Sofia Araujo e Andrea Ustero al termine di una partita ricca di colpi di scena (7/6 4/6 6/1). Il duo, vincitore delle finali FIP lo scorso anno, conferma la sua solidità nei grandi eventi.

Infine, Bea Caldera e Carmen Goenaga, testa di serie numero 10, ha convalidato il suo biglietto per i quarti di finale eliminando Lucia Sainz e Patty Llaguno, finalisti dell'edizione 2024 (7/6 6/3). Ora dovranno competere contro Bea Gonzalez e Claudia Fernández, impressionanti quando entrarono nella competizione (6/3 6/0 contro Martinez Gomez/Marrero).

Nella metà inferiore della classifica, uno scontro esplosivo vedrà Guinart/Iglesias contro Barrera/Caparros, con in palio un posto in semifinale. Troveremo anche lì Delfi Brea e Gemma Triay, che non ha lasciato scampo a Eugenio e Riera (doppio 6/0), così come Tamara Icardo e Claudia Jensen, solidi contro i loro avversari di allora.

In cima alla classifica, i leader Ariana Sanchez e Paula Josemaria dominato Osoro/Calvo 6/4 6/2, mentre Marta Ortega e Alejandra Alonso ha licenziato la coppia Collombon/Martinez (6/3 6/4).

Tavolo maschile: i favoriti sono presenti, ma sono invitati anche gli esterni

Nel torneo maschile le sorprese sono state più rare, anche se due coppie non teste di serie sono arrivate ai quarti di finale.

Inigo Jofre e Alex Arroyo, testa di serie numero 12, ha firmato una grande vittoria contro Lucas Campagnolo e Nachi Sager (6/4 7/5), dandosi così il diritto di affrontare Fede Chingotto e Ale Galan, autori di una partita veloce contro Perino/Huete (6/0 6/2).

Nell'altro shock della giornata, Fran Guerrero e Javi Leal (n. 13) ha licenziato la coppia Tello/Di Nenno in due set (7/6 6/2). Nota: Martin Di Nenno è sembrato fisicamente diminuito nelle ultime partite, che avrebbe potuto influenzare l'esito della partita.

In fondo alla tabella, gli occhi saranno rivolti anche verso Juan Lebron e Franco StupaczukIl duo in difficoltà ha dovuto lottare per superare Barahona e Javi Garcia (6/3 4/6 6/3). La loro prossima sfida: affrontare Momo Gonzalez e Jon Sanz, vincitori di Ruiz/Sanchez in due set combattuti (6/4 6/4).

Nella parte superiore della tabella, Guerrero/Leal troverà Coki Nieto e Mike Yanguas, vincitori di Chozas/Sanyo Gutierrez (6/3 7/5). Infine, l'attesissimo scontro tra Arturo Coello e Agustín Tapia e la coppia Paquito Navarro / Lucas Bergamini avrà il sapore della rivincita dopo la finale di Buenos Aires. I numeri 1 del mondo si sono rassicurati con una netta vittoria contro Diestro/Esbri (6/3 6/2), mentre Navarro e Bergamini hanno disputato una partita serrata contro Alonso/Bautista (7/6 3/6 6/1).

Franck Binisti

Franck Binisti ha scoperto il padel al Club des Pyramides nel 2009 nella regione parigina. Da allora, il padel fa parte della sua vita. Lo vedi spesso in tournée in Francia per coprire i principali eventi di padel francesi.