Ci sono giocatori che fanno la storia del padel, e Alejandra Salazar ne è innegabilmente parte. Con una lunga carriera di 30 anni, la giocatrice spagnola ha vissuto tutto: titoli, infortuni, cambi di partner e una continua evoluzione del suo gioco. Ancora oggi, rimane un concorrente formidabile, in grado di competere con la nuova generazione. In questa intervista, parla di lei lavoro mentale, il suo rapporto con i suoi compagni di squadra e la sua visione del padel in questa fase della sua carriera.
Sembri molto concentrato e professionale in campo. Questo approccio riflette le tue emozioni durante una partita? Come li gestisci?
Nel tempo impariamo a gestisci le tue emozioni. La cosa principale non è controllarli a tutti i costi, ma identificarli. A volte ci lasciamo trasportare, ma sapendo pourquoi un'emozione nasce ti permette di gestirla meglio. Quando sono negativo, cerco di lasciarli passare il più velocemente possibile, e quando sono positiviCerco di non cadere in un'euforia eccessiva.
Con l'esperienza e il lavoro, che il risultato sia buono o cattivo, cerco di rimanere neutrale. L'avversario non deve sapere se sono in difficoltà o meno. Voglio sempre proiettare un immagine di fiducia, perché credo fermamente che tutto può essere ribaltato in partita. Prendo ogni situazione come una sfida e resto concentrato sul mio obiettivo.



Il lavoro mentale è oggi un elemento centrale nello sport di alto livello. Come lo integri nella tua preparazione?
Io lavoro con un psicologoe nel corso degli anni ho collaborato con diversi professionisti. Da ognuno di loro ho imparato molto, il che mi ha permesso di progredire comeatleta ma anche come persona.
Questo lavoro mentale è Essentiel per me ma anche per il mio compagno, perché siamo una squadra. Tutto ciò che sento o faccio in campo ha un impatto anche sui miei compagni di squadra. Ecco perché dedico tempo a questo aspetto affinché tutto funzioni al meglio in campo.
In questa dinamica di gruppo, prendi in considerazione l'idea di aiutare il tuo partner a far parte delle tue responsabilità?
Ovviamente ! È fondamentale comprendere il suo stato emotivo per poterla sostenere. Il padel è uno sport di squadra e se si sente bene, saremo più efficienti insieme.
Nel corso degli anni ho sviluppato un curiosità estrema per capire la persona che gioca accanto a me. Voglio che si senta bene perché migliora il nostro rendimento. Lavorare in team con il nostro coach e lo psicologo ci aiuta anche a definire i nostri ruoli, evitando che uno invada lo spazio dell'altro.
Ciò avviene solo attraverso il sentimento oppure c'è un vero e proprio lavoro di scambio e analisi?
C'è una parte diintuizione, ma anche un sacco di in termini di comunicazione. Durante una partita, a volte è difficile parlarne nella foga del momento, ma abbiamo sessioni regolari come una squadra. Questi momenti sono essenziali perché ci permettono di vivere meglio conoscere se stesso, ma anche per aiutare i nostri allenatori. Gli allenatori non sono psicologi, ma se lavorano anche su questo aspetto, sanno meglio come aiutarci nelle situazioni di stress, quali istruzioni darci e come motivarci.
sono convinto che più il gruppo funziona come un'unità, più le prestazioni migliorano.
Oggi, dopo una carriera eccezionale, dove ti collochi tra piacere, esigenze e ambizione?
Le Il padel è la mia passione, ho iniziato a giocare da 30 anni e ogni stagione, ogni compagno di squadra, ogni staff mi ha portato una novità apprendimento.
Nel corso del tempo, il mio il gioco si evolve. Non vado più veloce come prima, ne sono certo dolore, ma continuo a trovare nuove armi per compensare. Giocare contro i giovani di 20 anni più giovane mi spinge ad adattarmi, a sviluppare altre strategie, a scommettere sul mio esperienza e la mia intelligenza di gioco.
Io orgoglioso per essere sempre lì, giocare contro i migliori e tanta tanta combattere su ogni punto. Mentre sono sul mio gli ultimi anni, non sento più il bisogno di dimostrare nulla. Sono soddisfatto della mia carriera, e il mio obiettivo principale è per approfittarne, pur continuando a cercare di migliorare me stesso.

Pianista professionista, il Bataclan, ma anche rappresentante di musicisti tra cui Laura Buteau e ora opinionista... Non lo fermeremo!