Le Gijón P2 potrebbe svolgersi in un contesto esplosivo. Mentre Premier Padel con FIP aveva sensibilizzato i giocatori a registrarsi per garantire un livello competitivo in Spagna, il torneo si trova evitato dai migliori del mondo. Nessun giocatore nella top 100, pochissimi rappresentanti del top 150e un elenco dei partecipanti che assomiglia di più a un test di FIP Tour rispetto a un evento del circuito professionistico.
Questa massiccia assenza solleva un vero disagio nel mondo padel professionale. Alcuni puntano il dito contro coloro che hanno scelto di sfruttare il contesto raccogliere punti facili e premi in denaro e che alla fine si comportano come “codardi”. Una polemica che evidenzia ancora una volta le tensioni all'interno del circuito e che potrebbe lasciare il segno.
Un francese testa di serie nel circuito Premier Padel
In questo contesto, la presenza di Julien Seurin (150° al mondo) e il suo partner spagnolo Pablo Pastor (181°) come seme n ° 7 del torneo è una vera sorpresa. E' un prima storica per il padel francese: mai un francese si è trovato testa di serie in una tappa del circuito professionistico.
Ma dietro questo fatto senza precedenti, sorge una domanda scottante: Tutti questi giocatori registrati giocheranno effettivamente nel torneo? E se giocassero, si troverebbero ad affrontare un'ondata di critiche? Alcuni giocatori che si sono rifiutati di partecipare stanno già parlando di "vergogna" per coloro che hanno scelto di essere lì.
Non parteciperanno i primi cinque giocatori francesi nella classifica mondiale: Thomas Leygue, Bastien Blanqué, Dylan Guichard, Johan Bergeron e Maxime Moreau, per la parte francese.
Un altopiano lontano dal livello atteso
Ad oggi, il giocatore più quotato in classifica Gijón P2 è italiano Simone Cremona (106°). Lo segue un altro italiano, Lorenzo Di Giovanni (127°), poi da un terzo giocatore transalpino, Emiliano Iriart (130°). Non saranno presenti i primi 100 giocatori.t solo sei giocatori tra i primi 150 vengono annunciati.
Inevitabilmente, questa situazione crea una nuova polemica tra i giocatori di top 200 del mondo. Alcuni sottolineano l'atteggiamento di chi vi si reca. E le parole usate nei confronti di questi giocatori che partecipano al torneo sono molto dure: “vergogna, profittatore, opportunista, traditore…”
Posizione | 1 Player | Nazionalità | posto | 2 Player | Nazionalità | posto | Punti totali |
---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | Jaume Romera Barceló | ESP | 165 | Simone Cremona | ITA | 106 | 720 |
2 | Simone Iacovino | ITA | 154 | Lorenzo Di Giovanni | ITA | 127 | 595 |
3 | Leonel Daniel Aguirre | ARG | 164 | Gonzalo Gabriel Alfonso | ARG | 139 | 481 |
4 | Youssef Hossam | EGY | 157 | Giuliano Lacamore | ARG | 175 | 402 |
5 | Boris Castro Garcia | ESP | 142 | Enzo Jensen Sirvent | ESP | 191 | 401 |
6 | Emiliano Martin Iriart | ITA | 130 | Mauro Agostino Sandro | ITA | 243 | 398 |
7 | Pablo Pastore Landaburu | ESP | 181 | Julien Serin | FRA | 150 | 394 |
8 | Alessandro Jerez Carnero | ESP | 167 | Cayetano Rocafort Lores | ESP | 173 | 371 |
9 | Diego Arredondo Garcia | MEX | 184 | Manuel Gayone | ARG | 159 | 358 |
10 | Sten Richter | NLD | 166 | Bram Meijer | NLD | 179 | 355 |
11 | Massimiliano Sanchez Blasco | ARG | 172 | Federico Chiostri | ARG | 182 | 333 |
12 | Henrique barbosa | PRT | 134 | Alejandro Catón | ESP | 212 | 330 |
13 | Pau Minano Ortinez | ESP | 203 | Daniele Cattaneo | ITA | 159 | 320 |
14 | Pablo Molina Tofanelli | ARG | 187 | Cristobal Martinez | CHL | 196 | 268 |
15 | Diego Garcia | ESP | 143 | Francisco Cabeza Teres | ESP | 174 | 265 |
16 | Sergio Nieto Simon | ESP | 205 | Diego Dorta Diaz | ESP | 186 | 259 |
17 | Manuel Aragon Herrera | ESP | 169 | Facundo Dehnike | PRY | 238 | 253 |
Critiche che prendono di mira soprattutto i giocatori italiani
Dietro le quinte, la tensione aumenta. Alcuni giocatori del circuito mondiale denunciano “coloro che approfittano del sistema”, mentre altri “cercano di riformarlo”. Un giocatore spiega:
"È un peccato per i primi 200 giocatori che partecipano a questo torneo. Ora sappiamo tutti chi sono coloro che non hanno morale e che preferiscono approfittare del sistema invece di lottare per il futuro del circuito".
I giocatori italiani sono particolarmente presi di mira da alcuni Spagnoli e argentini nella top 150 :
“Questi italiani che vengono in massa a Gijón P2, sebbene siano frequentatori abituali del circuito e dovrebbero difendere i loro diritti, è un vero peccato".
FIP ancora nel mirino dei giocatori
Un'altra accusa che ricorre spesso è: Con la FIP guidata da un italiano, Luigi Carraro, alcuni sospettano che sui giocatori transalpini venga esercitata una pressione “non verbale e indiretta”..
“Forse questi giocatori non hanno davvero scelta... Devono essere lì per supportare la FIP ed evitare di trovarsi in conflitto con Carraro.”
Ricordiamo che la maggior parte dei giocatori sono molto deluso dal comportamento della FIP in questa vicenda. Avrebbero voluto che la FIP non fosse solo in reazione, ma in azione, per tutelare gli interessi dei giocatori che le hanno dato fiducia in questo passaggio da World Padel Tour a Premier Padel. Dopo questa vicenda, è evidente che ha perso molta credibilità tra i giocatori professionisti.
Altri spiegano anche le ragioni per cui alcuni giocatori cedono alla tentazione e denunciano la loro codardia:
“Come non capire questi giocatori che cedono alla tentazione di iscriversi a questo torneo? Premier Padel, sfruttando la mancanza di competizione per raccogliere punti preziosi per il resto della stagione? Ma quello che non capiscono è che questo torneo e questi punti rimarranno un macchia indelebile nella loro carriera. Possono trovare tutte le scuse del mondo, ma la verità è che erano... vile. "
Una situazione esplosiva nonostante i tentativi di calmarla
Di fronte a questa rivolta, Premier Padel aveva cercato di calmare gli animi inviando una lettera ai giocatori. L'organizzazione ha sottolineato che Non giocare il torneo potrebbe avere delle conseguenze sulle partnership, sulle competizioni future e sul circuito in generale.
Ma è chiaro che il messaggio non ha avuto l'effetto desiderato. La tensione resta alta e alcuni giocatori potrebbero addirittura rinunciare all'ultimo minuto per evitare di essere guardati dall'alto in basso dai loro coetanei e di essere accusati diopportunismo.
Verso il mantenimento del torneo nonostante tutto?
Secondo le nostre fonti vicine a Premier Padel, il Il Gijón P2 non dovrebbe essere annullato nonostante questo boicottaggio quasi generale tra i primi 150 al mondo. Tuttavia, gli organizzatori potrebbero aspettarsi alcuni ritiri dell'ultimo minuto, che potrebbero indebolire ulteriormente la squadra.
La questione non dovrebbe finire qui e rischia di avere ripercussioni anche sulle fasi successive del circuito. Premier Padel. Resta da vedere se questa situazione spingerà le autorità a rivedere la loro strategia e a reagire alle crescenti proteste.
Nel breve termine, una cosa è certa: il grande perdente in questa storia è ovviamente il fan, ma anche e soprattutto l'organizzatore del torneo, che si ritrova in una situazione inimmaginabile. Dovrà quindi confrontarsi con un altopiano maschile non solo paragonabile ad un test di prima categoria del FIP Tour, ma anche con un atmosfera complicata per i giocatori che sono venuti profiter della punti (E premio in denaro) per vincere.
E naturalmente, questi elementi saranno nella testa di tutti e spettatori non mancherà di ricordarcelo. per fortuna per gli organizzatori, il fionda da donna non ha avuto luogo. Questo è l'unico ramo che possono ora tenere duro.

Franck Binisti ha scoperto il padel al Club des Pyramides nel 2009 nella regione parigina. Da allora, il padel fa parte della sua vita. Lo vedi spesso in tournée in Francia per coprire i principali eventi di padel francesi.
I giocatori che boicottano il torneo dovrebbero essere sanzionati, la FIP dovrebbe ritirare le loro licenze e Premier Padel non permettere loro di giocare P1.