Kuikma, il marchio di padel di Decathlon, continua a fare scalpore con la sua gamma 2025, composta dai modelli Power Pro, Hybrid Pro e Control Pro. Fedele alla sua filosofia di offrire attrezzature ad alte prestazioni a prezzi competitivi, l'azienda francese perfeziona le sue racchette per soddisfare le aspettative sia dei giocatori di livello intermedio che di quelli avanzati. Testati e approvati da personaggi come Maxi Sánchez e Lucía Sainz, questi palas combinano tecnologie innovative e un design curato.

Dopo il clamoroso successo delle LS e MS, che hanno proiettato Kuikma nell'élite, seguito dall'arrivo della formidabile PR Carbon, orientata all'attacco, e della straordinaria serie Metal incentrata su tolleranza e comfort, ecco una panoramica dei tre nuovi modelli appena usciti. La domanda rimane: queste ciaspole sono una semplice continuazione di produzioni precedenti oppure segnano una vera e propria rivoluzione con design rivisitati e tecnologie innovative?

Nuovo logo: simbolo di evoluzione e ambizione

Lo straordinario logo Kuikma, svelato su questa nuova serie, segna una pietra miliare significativa per il marchio con sede a Villeneuve-d'Ascq, nel nord della Francia, vicino a Lille. Adottando una forma ovale stilizzata, evoca un movimento fluido e dinamico, in armonia con la vivacità del padel. Al centro, una freccia rivolta verso l'alto simboleggia slancio, progressione ed energia, riflettendo l'orientamento alla performance di Kuikma. Questa freccia, incorniciata dall'ovale, incarna anche l'ambizione di puntare più in alto in termini di innovazione, rappresentando al contempo unità e comunità, valori cari al marchio per democratizzare il padel per tutti.

Più universale e memorabile, riflette l'evoluzione del marchio verso un mercato più ampio, che mira a competere con i leader del settore mantenendo la propria accessibilità.

Si prega di notare che questo è il logo di Decathlon e l'obiettivo è di imporre questo logo a tutti gli sport.

Tecnologie e prestazioni: focus sulla Kuikma Pro 2025

Dotate di un telaio Air Foam Frame a doppio tubo rinforzato con schiuma EVA per una maggiore rigidità, queste ciaspole incorporano una composizione esterna di 3 strati di fibra di vetro e uno strato di TeXtreme Carbon 18K, quest'ultimo intrecciato per utilizzare meno materiale pur mantenendo un'elevata resistenza. Ciò aiuta a ridurre il peso della racchetta, migliorandone la manovrabilità e la velocità dello swing. All'interno, la tecnologia Dual Foam combina schiuma Black EVA ad alta densità per la potenza e schiuma a bassa densità per il controllo, mentre il carbonio ad alto modulo aumenta la durata delle racchette riducendone il peso, favorendo una migliore maneggevolezza.
La fibra di carbonio ad alta tecnologia offre una rigidità eccezionale, circa il doppio rispetto ai carboni standard, garantendo una trasmissione ottimale della potenza per colpi precisi e potenti. Integrato nel telaio e nelle facce, riduce al minimo la deformazione in caso di impatto, riducendo al contempo il peso della racchetta, migliorandone la stabilità. In combinazione con il sistema Shock Block, che secondo i test riduce le vibrazioni fino al 38%, offre un tocco asciutto ed efficace che delizierà i giocatori più tecnici.

La nuova finitura sabbiata ottimizza la rotazione, mentre il Custom Strap System offre un cinturino intercambiabile e lavabile in tre colori, che unisce resistenza e personalizzazione, con un nuovo cappuccio dell'impugnatura, più resistente del 30% rispetto a un modello standard.

L'impugnatura della versione Power è microforata per una più rapida evacuazione del sudore. È anche più spesso e morbido rispetto alle altre due versioni, che privilegiano la presa. In questo modo si percepiscono meglio i bordi dell'impugnatura, ottenendo così una presa più salda e precisa.

Kuikma Power Pro: forza bruta

Il Power Pro è pensato per giocatori offensivi, come Maxi Sánchez, che firma questo pala per la terza stagione consecutiva.

Grazie alla sua forma a diamante e al bilanciamento della testa, massimizza la potenza, ed è perfetta per schiacciate decisive e volée potenti. Incorpora 3 strati di fibra di vetro, rinforzato con uno strato di fibra di carbonio TeXtreme 18K e schiuma EVA nera multidensità, che offrono una sensazione di durezza medio-alta. Questa combinazione garantisce un rilascio vivace della palla, anche se lo sweet spot ridotto richiede una tecnica precisa. Il suo peso considerevole lo rende un'arma formidabile, ma richiede un braccio forte per eccellere negli scambi rapidi.

Con i suoi frontali neri opachi impreziositi da un logo argentato e un cuore che risalta in un sorprendente rosso scarlatto, questo pala è un vero successo estetico.

Kuikma Hybrid Pro: versatilità assoluta

L'Hybrid Pro, con la sua forma a goccia, rappresenta il perfetto equilibrio tra potenza e controllo. Leggermente più leggero del modello precedente, beneficia di un bilanciamento a medio raggio che rende più fluide le transizioni tra difesa e attacco. Questa è la racchetta di Lucía Sainz.

Anche Dylan Guichard e Clément Geens hanno scelto Hybrid Pro.

Come i suoi fratelli, è dotato di una copertura in fibra di vetro/fibra di carbonio e schiuma Black EVA Dual Density, ma la sua perforazione ottimizzata amplia leggermente lo sweet spot rispetto al Power Pro. Eccelle nelle bandejas e nelle viboras, grazie alla sua impressionante reattività e manovrabilità. Il suo design sobrio, impreziosito dal logo argentato su sfondo nero opaco e da un tocco di blu navy, riflette il suo carattere versatile. Una scelta perfetta per i giocatori che cercano una racchetta versatile con un tocco offensivo.

Kuikma Control Pro: precisione al massimo livello

Progettato per gli strateghi, il Control Pro si distingue per la sua forma rotonda e il basso bilanciamento, che enfatizzano controllo e stabilità. Unica racchetta senza logo lucido, è notevolmente più pesante delle racchette rotonde standard, il che le conferisce una stabilità eccezionale nella volée e una maneggevolezza impressionante grazie a un bilanciamento attentamente calibrato. È quindi ideale per i giocatori destri che puntano sulla difesa o per gli attaccanti che desiderano adottare un modello con un bilanciamento inferiore rispetto alla versione Power. La racchetta è utilizzata in particolare da Alvaro Melendez.

Lo specifico schema di foratura, che si differenzia dagli altri due modelli, amplia leggermente lo sweet spot, mentre la finitura ruvida aggiunge ulteriore effetto ai colpi slice. Meno potente a causa del bilanciamento nell'impugnatura, compensa con tolleranza e comfort che piaceranno agli amanti della precisione.

Test approfonditi

Nelle situazioni di gioco, sono rimasto particolarmente colpito dalla capacità offensiva della versione Power. Il suo nome non lascia dubbi sul suo scopo: è un'arma d'attacco. La potenza che sprigiona è impressionante, con colpi esplosivi che si avvertono a ogni colpo aggressivo. I colpi potenti acquistano velocità, mentre le volée si distinguono per la loro vivacità. Questa racchetta consente un posizionamento preciso, quasi chirurgico, della palla, ideale per imporre il proprio ritmo. L'impressione dominante è quella di un'energia inesauribile che spinge la palla con intensità costante. Tuttavia, questa prestazione ottimale dipende da un impatto nella zona centrale ideale relativamente piccola. In difesa, contro ogni previsione, la forma a diamante non si rivela problematica sotto pressione. Sebbene meno fluido rispetto ai modelli più flessibili, resta comunque efficace per uscire da situazioni difficili e riavviare lo scambio se si adotta la tecnica giusta.

La versione Control adotta una filosofia diversa con la sua forma rotonda, che enfatizza la manovrabilità. Il suo baricentro basso, vicino all'impugnatura, gli conferisce un'agilità sorprendente, soprattutto negli scambi rapidi. La zona di battuta ideale, posizionata al centro, riduce l'efficacia degli smash calciati, ottimizzando al contempo le fasi difensive, dove risalta la sua facilità di gestione. Grazie al punto debole più ampio dei tre modelli, tollera meglio i colpi decentrati rispetto alla versione offensiva. Nonostante il peso notevole per una forma rotonda, garantisce una stabilità apprezzabile e conserva un potenziale offensivo inaspettato. Sorprendentemente, pur mantenendo le stesse tecnologie, si distingue come il pala più rigido della serie.

La versione Hybrid rappresenta il culmine delle due precedenti, fondendone le qualità con finezza. La sua geometria a goccia intermedia gli conferisce una notevole versatilità, combinando potenza e manovrabilità. La distribuzione del peso, leggermente orientata verso la testa, garantisce un controllo ottimale mantenendo un tocco offensivo marcato.

L'impressione dominante è quella di una facilità sconcertante, rafforzata da una riserva di accelerazione sempre disponibile. La sua maneggevolezza inaspettata e l'ampio sweet spot lo rendono l'incarnazione ideale dell'equilibrio tra gli altri due modelli. Questa versione ibrida è la sintesi perfetta per i giocatori che cercano una racchetta senza compromessi, dalle ottime prestazioni in tutte le fasi di gioco.

Giudizio

Kuikma si posiziona come un marchio che democratizza il padel offrendo prodotti di qualità a prezzi accessibili, soddisfacendo al contempo le aspettative dei giocatori più esigenti. Grazie al supporto di Decathlon, il satellite Kuikma beneficia di una forte visibilità nei negozi e online, nonché di una distribuzione internazionale.

Come di consueto, la gamma è suddivisa in 3 categorie per soddisfare un'ampia gamma di giocatori.

La Power Pro piacerà agli attaccanti, la Hybrid Pro conquisterà i giocatori tuttofare e la Control Pro delizierà gli amanti del... controllo, distinguendosi allo stesso tempo come la più rigida e quindi la più precisa delle tre!
Se non rivoluzionano il settore, affinano una ricetta vincente: qualità, prezzo e prestazioni.

Congratulazioni a Kuikma per questa nuova trilogia che dimostra ancora una volta che l'eccellenza è raggiungibile. A 180 € l'una, queste racchette non hanno nulla da invidiare a modelli dal prezzo doppio. Tuttavia, alcuni potrebbero lamentare una rigidità a volte pronunciata, in particolare per i giocatori alle prime armi o per coloro che preferiscono maggiore tolleranza e comfort. In questo caso, questa categoria di giocatori graviterà naturalmente verso la gamma Metal, appositamente progettata con caratteristiche incentrate su fluidità e facilità d'uso.

Ho avuto anche l'opportunità di provare le nuove scarpe PS Stab, che saranno presto oggetto di una recensione esclusiva.

Un sentito ringraziamento, ancora una volta, a Baptiste Savary, per avermi fornito espressamente il materiale e le sue preziose informazioni.

Per maggiori informazioni, sta succedendo QUI.

Stéphane Penso

Appassionato di padel, Stéphane è diventato il tester ufficiale del pianeta padel in Europa. Tutto passa attraverso le sue mani esperte. Grazie alla sua vasta esperienza nel mondo delle racchette, è in grado di scansionare la vostra attrezzatura dalla testa ai piedi!

tags