Tapia/Coello et Stupaczuk / Lebron hanno convalidato il biglietto per le semifinali, ma niente è stato facile, ognuno dei quali deve attingere alle proprie risorse mentali e tecniche per vincere.
Tapia e Coello, ancora e sempre loro
Di fronte Paquito Navarro e Lucas Bergamini, i numeri 1 del mondo hanno vissuto alti e bassi... ma soprattutto, un finale chirurgico. La partita era iniziata con un botto: 3-0 in dieci minuti, quindi 6/2 in un primo set unilaterale. Ma come spesso accade con Paquito, la rivolta non è mai lontana.
Nel secondo atto, gli outsider colpiscono duramente : due pause di vantaggio, un Tapia in difficoltà, un Bergamini che ritrova la forma... e basta Paquito/Bergamini avanti 4/1, con anche una palla in più per portarsi in vantaggio 5-1. A 4-5 anni otterranno un punto di regolazione, ma non sarà possibile convertirlo.
Ed è lì che tutto cambia. Come nella stagione 2024, Tapia e Coello dimostrano la loro compostezza e la loro capacità di eccellere quando tutto sembra sfuggirgli di mano. Due pause consecutive, un Monumentale Arturo Coello, MVP della partita e una vittoria 6 / 2 7 / 5 che li proietta tra gli ultimi quattro.
in secondo set, Paquito Navarro e Lucas Bergamini hanno veramente messo Tapia e Coello alle corde. Il sivigliano fece uscire l'artiglieria pesante, concatenando le vibrazioni pazze e facendo uno sforzo fisico su ogni punto. Il suo linguaggio del corpo parlava per lui : concentrato, sorridente, rilassato… Paquito era in fiamme e tutto sembrava andare per il meglio per lui.
Al suo fianco, Lucas Bergamini ha interpretato perfettamente il suo ruolo, suonando il metronomo di base, calmando gli animi quando necessario e riavviando gli scambi con grande precisione. La loro alchimia in questo secondo set ha quasi fatto arrabbiare i numeri 1 del mondo.

Stupa e Lebrón, più forti che mai
Da parte loro, Franco Stupaczuk e Juan Lebrón ha dovuto lottare per tre serie intense contro Momo Gonzalez e Jon Sanz. Questi hanno iniziato i primi due set in vantaggio per 3-0, dimostrando un'aggressività e un livello di gioco notevoli. Ma come spesso accade, davanti a loro alla fine parlò l'esperienza.
in primo set, Stupa e Lebrón ribaltano le sorti della partita e vincono 6/4. Nel secondo, Momo e Jon non si lasciano mettere i piedi in testa e rompere il ritmo per pareggiare in un set tutti (6/3), con una mentalità restaurata.
Ma nell'ultimo round, il “Lobo” e lo Stupa cogliere il vantaggio al momento giusto: break a 2/1, solidità nel servizio e un vittoria finale 6/4 3/6 6/3 che li proietta anche in semifinale.
Menzione speciale a Franco Stupaczuk, con una costanza impressionante fin dall'inizio della stagione. Pochi errori, gioco aggressivo nei momenti chiave e la capacità di alzare il livello nelle fasi decisive lo rendono uno degli uomini forti di questa Miami P1.
Semifinale da sogno: Tapia/Coello contro Lebrón/Stupaczuk
Le due coppie in forma si affronteranno ora in semi finale per un duello di titani. Coello e Tapia, pur avendo difficoltà in alcune fasi, non hanno ancora perso un set in questo torneoe il loro duo sembra ancora imprevedibile: se uno rallenta, l'altro prende il sopravvento.
Mais attenzione a Lebrón e Stupa, vincitori recenti a Cancun, che sembrano anch'essi in ripresa. Con la loro forza mentale e complementarietà, Sono pronti a tutto per scuotere la gerarchia.

Ho scoperto il padel direttamente durante un torneo e, francamente, all'inizio non mi piaceva molto. Ma la seconda volta è stato amore a prima vista e da allora non mi sono persa nemmeno una partita. Sono anche disposto a stare sveglio fino alle 3 del mattino per guardare il finale Premier Padel !